Tecnico Relazioni Internazionali per il Marketing
Il Diplomato in “Relazioni Internazionali e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di comunicazione e marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Si aggiungono competenze linguistiche e informatiche.
Può operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa e della gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Per esempio, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- ecc.
Sbocchi professionali
- PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, Lingue, Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa; Scuola di Amministrazione Aziendale; Corsi professionali post-diploma. - LIBERA PROFESSIONE
Dopo il conseguimento della laurea in materie economiche e un periodo di tirocinio professionale, si potrà accedere all’esame di abilitazione professionale, propedeutico all’iscrizione all’albo dei commercialisti ed esperti contabili. Ugualmente si può esercitare la professione di consulente del lavoro, promotore finanziario, controller e addetto “customer service”. - LAVORO DIPENDENTE
Imprese Private: agenzie di viaggio, imprese bancarie, industriali, commerciali, turistiche, assicurative finanziarie, immobiliari, edili, studi professionali, consorzi, cooperative.
Pubbliche Amministrazioni: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L.
Professioni per diplomati (professioni emergenti)
Tecnico degli Scambi con l’estero; Operatore Telemarketing nei rapporti con l’estero; Assistente di Marketing , Addetto al Customer Service, Operatore di Tele-selling; Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell’Amministratore Delegato); Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie anche in lingue straniere; Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto anche in lingue straniere; Tecnico del Sistema Qualità, il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti all’estero.
Tecnico Relazioni Internazionali per il Marketing |
|
|
|
|
|
DISCIPLINE |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
2 Lingua Spagnolo/Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 Lingua Spagnolo/Francese |
– |
– |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale e geopolitica |
– |
– |
5 |
5 |
6 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Diritto e Economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Relazioni Internazionali |
– |
– |
2 |
2 |
3 |
Tecnologie della Comunicazione |
– |
– |
2 |
2 |
– |
Geografia |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Informatica |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
– |
– |
– |
– |
Scienze integrate (Chimica) |
– |
2 |
– |
– |
– |
Scienze della terra e Biologia |
2 |
2 |
– |
– |
– |
|
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
RIM International STEAM - percorso quadriennale
RIM International STEAM
Il percorso di studi in “Relazioni Internazionali e Marketing – STEAM”, si distingue per essere un percorso didattico basato sulle STEAM, grazie ad un Corpo Docente appositamente formato e fortemente motivato.
L’Istituto Einaudi, in quanto scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva persegue l’obiettivo prioritario di realizzare un “sistema” educativo, coerente e armonico, tale da garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, contrastando nel contempo il rischio di dispersione scolastica e di povertà educativa.
Oltre alle competenze del percorso tradizionale, il percorso in “Relazioni Internazionali e Marketing – STEAM” prepara studentesse e studenti a far fronte alle nuove sfide del mondo del lavoro, attraverso un “allenamento” al problem solving, al cooperative learning e a tutte le modalità laboratoriali e digitali della Nuova Didattica.
Alle competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di comunicazione e marketing, ecc. si aggiungono capacità (soft skills) che consentono al diplomato di operare nel sistema informativo di un’azienda contribuendo sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa, in contesti nazionali ed internazionali.
Nell’ottica dell’internazionalizzazione l’IIS Luigi Einaudi privilegia la preparazione degli studenti più versati nell’apprendimento delle lingue straniere (Inglese – Francese – Spagnolo) e nell’acquisizione delle Certificazioni linguistiche più accreditate, oltre che nell’attivazione di percorsi CLIL.
Il diplomato in “Relazioni Internazionali e Marketing – STEAM” è in grado di occuparsi di GESTIONE CONTABILE (es. utilizza metodi, strumenti, tecniche contabili, ecc), di AMMINISTRAZIONE (es. redige documenti finanziari aziendali), FISCO, NEGOZIAZIONE (es. gestire trattative contrattuali), MARKETING, ecc.
Nel contempo, condivide e porta in ambito lavorativo la VISION dell’IIS Luigi Einaudi, i cui 3 pilastri fondamentali sono:
- Antropocentrismo (l’uomo è il centro positivo del tutto)
- Libertà (valorizzazione del trinomio fiducia-autonomia-responsabilità)
- Creatività (chiave di un futuro felice, teso al superamento del nozionismo per costruire senso critico e sviluppare le capacità di progettare, inventare, risolvere).
Sbocchi professionali
- PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, Lingue, Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa; Sciensze della Comunicazione; Scuola di Amministrazione Aziendale; Corsi professionali post-diploma. - LIBERA PROFESSIONE
Dopo il conseguimento della laurea in materie economiche e un periodo di tirocinio professionale, si potrà accedere all’esame di abilitazione professionale, propedeutico all’iscrizione all’albo dei commercialisti ed esperti contabili. Ugualmente si può esercitare la professione di consulente del lavoro, promotore finanziario, controller e addetto “customer service”. - LAVORO DIPENDENTE
Imprese Private: agenzie di viaggio, imprese bancarie, industriali, commerciali, turistiche, assicurative finanziarie, immobiliari, edili, studi professionali, consorzi, cooperative, web agency, advisory company, ecc.
Pubbliche Amministrazioni: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L.
Professioni per diplomati
Tecnico degli Scambi con l’estero; Operatore Telemarketing nei rapporti con l’estero; Assistente di Marketing , Addetto al Customer Service, Operatore di Tele-selling; Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell’Amministratore Delegato); Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie anche in lingue straniere; Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto anche in lingue straniere; Tecnico del Sistema Qualità, il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti all’estero; Social Media Manager; Web Content Manager, Strategic Marketer, ecc.
RIM International – STEAM |
|
|||
DISCIPLINE |
PRIMO BIENNIO |
SECONDO BIENNIO |
||
|
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
5 |
5 |
1 |
1 |
|||
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua Spagnolo |
3 |
4 |
3 |
3 |
1 |
|
|
|
|
Lingua Francese |
– |
2 |
3 |
3 |
|
1 |
|
|
|
Scienze Motorie |
2 |
2 |
3 |
2 |
|
|
1 |
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
Scienze della Terra e Biologia |
3 |
3 |
– |
– |
1 |
1 |
|
|
|
Scienze integrate Fisica |
3 |
– |
– |
– |
1 |
|
|
|
|
Scienze integrate Chimica |
– |
1 |
– |
– |
Informatica |
3 |
2 |
– |
– |
1 |
1 |
– |
– |
|
Tecnica della Comunicazione |
– |
– |
2 |
2 |
Storia |
2 |
2 |
3 |
3 |
1 |
|
1 |
1 |
|
Geografia |
3 |
3 |
– |
– |
1 |
1 |
|
|
|
Diritto e Economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|
1 |
1 |
|
Economia Aziendale |
3 |
3 |
– |
– |
Economia Az. e Geopolitica (di cui in copresenza con Inglese) |
– |
– |
6 |
7 |
|
|
1 |
1 |
|
Relazioni Internazionali (di cui in copresenza con e IRC o materia alternativa) |
1 |
1 |
3 |
3 |
|
1 |
1 |
1 |
RIM Quadriennale
Al percorso RIM international Steam coltiviamo talenti e alleniamo al futuro
Il percorso, oltre al raggiungimento degli obiettivi specifici del percorso tradizionale, offre la possibilità di allinearsi al percorso europeo consentendo l’accesso all’università al termine dei 4 anni.
Flessibilità didattica, interdisciplinarità e trasversalità dei saperi, innovazione metodologica sono i tratti distintivi del percorso che prepara gli studenti a sviluppare in modo incisivo le principali competenze richieste in campo professionale, quali:
- problem solving
- intelligenza emotiva
- ascolto attivo
- collaborazione
- capacità di prendere decisioni
- comunicare in modo efficace
Tecnico per il Turismo
Il diplomato in questo indirizzo è caratterizzato da conoscenze di ampia cultura storica, geografica, giuridico-economica, politica, artistica; conoscenza scritta e parlata di tre lingue straniere; conoscenza approfondita dei prodotti turistici e degli elementi fondamentali dell’impresa turistica, oltre ai canali di commercializzazione e marketing, con particolare attenzione all’utilizzo di strumenti informatici.
Il diplomato in questo indirizzo opera nella produzione, commercializzazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private e di Enti pubblici (Aziende di promozione Turistica, Assessorati del Turismo di regioni e province).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il titolo conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà Universitarie quali Economia e Commercio, Economia gestionale, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere, Scienze turistiche etc.
Istituto Tecnico per il turismo |
|
|
|
|
|
DISCIPLINE |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua Spagnola |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Discipline turistiche e aziendali |
|
|
4 |
4 |
4 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto e Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto e legislazione turistica |
|
|
3 |
3 |
3 |
Geografia turistica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
|
|
|
Arte e territorio |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
|
2 |
|
|
|
(Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
|
32 |
32 |
32 |
32 |
32
|
Tecnico Grafica e Comunicazione
Istituto Tecnico Grafica e comunicazione |
|
|
|
|
|
DISCIPLINE |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
AREA COMUNE |
Ore |
Ore |
Ore |
Ore |
Ore |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
1 |
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
– |
– |
1 |
1 |
– |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale |
21 |
21 |
16 |
16 |
15 |
|
|
|
|
|
|
AREA INDIRIZZO |
Ore |
Ore |
Ore |
Ore |
Ore |
Scienze integrate (fisica) |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Scienze integrate (chimica) |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Informatica e laboratorio |
3 |
– |
– |
– |
– |
Scienze e tecnologia applicata |
– |
3 |
– |
– |
– |
Progettazione multimediale |
– |
– |
4 |
3 |
4 |
Tecnologia dei processi di produzione |
– |
– |
4 |
4 |
3 |
Organizzazione dei processi produttivi |
– |
– |
– |
– |
4 |
laboratori tecnici |
– |
– |
6 |
6 |
6 |
Tecnologie e tecniche di rappreentazione grafica |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Teoria di comunicazione |
– |
– |
2 |
3 |
– |
Totale ore settimanali di indirizzo |
12 |
12 |
16 |
16 |
17 |
Totale ore settimanali |
33 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere biopsico sociale. Grande importanza è attribuita allo studio della psicologia e delle metodologie operative, ma non viene trascurata la preparazione nelle materie comuni quali l’italiano, l’inglese e la matematica. Alla fine dei cinque anni il diploma dei servizi socio-sanitari permette l’accesso a tutti gli indirizzi universitari ed a al mondo del lavoro.
Gli sbocchi lavorativi
Il Diplomato è in grado di:
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture; intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
- organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
- individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico sanitari della vita quotidiana;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nel l’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.